Tag: narrativa

Alessandro Manzoni · I promessi sposi

Non credo ci sia la necessità di raccontare, neppure in breve, la trama di questo romanzo. Se non è stato per praticamente tutti noi oggetto di studio scolastico, quantomeno a grandi linee il contenuto è ormai diventato «luogo comune» per tutti gli italiani. Nel caso, poi, il luogo comune fosse sbagliato, non ho qui certamente le capacità o la voglia di correggerlo. Mi concentrerò quindi su alcune valutazioni e pensieri del tutto parziali, in qualche modo sulle sensazioni che ho avuto durante la lettura, considerando che questa è stata la prima volta in cui ho letto i Promessi sposi per più di qualche pagina.

La prima sensazione che ho avuto è di trovarmi effettivamente davanti a qualcosa di epico. Di per se la storia è quasi banale, sicuramente inverosimile in vari aspetti, e di nessuna reale importanza. Ma Manzoni la racconta come se fosse la questione più importante del mondo, e le vicissitudini dei personaggi mi hanno davvero dato, come ho scritto prima, l’idea che stessi leggendo un romanzo epico. Sarà forse in parte l’effetto dello stile di scrittura ottocentesco, ma c’è anche della sostanza a questa mia idea, credo.

La trama, come dicevo, è a tratti inverosimile e quasi «canzonatoria», ciò nonostante è davvero coinvolgente. Manzoni mi ha lasciato spesso con la voglia di sapere come sarebbe proseguita la storia, ad esempio durante una delle sue «elucubrazioni» tangenziali su questo o quel tema più o meno collegato con il resto. Questo è notevole a maggior ragione se si pensa che il contenuto del romanzo è noto, e gli sviluppi della storia non mi avrebbero potuto causare grandi sorprese.

L’aspetto religioso è sempre molto presente nel libro: un po’ per riproporre usanze e modi dell’epoca in cui Manzoni ambienta il romanzo, un po’ per preciso interesse dell’autore. Sulla religiosità dell’autore ci sarebbe molto da dire, e non sono titolato per farlo. Non ho potuto tuttavia non notare come Manzoni distingua molto chiaramente due tipi di religiosità e, soprattutto, di religiosi, come a dire che per essere cristiani sono molto più importanti le proprie azioni che altri aspetti. Nel corso dei Promessi Sposi, l’autore smonta spesso e mette alla berlina quelle persone «religiose» di nome, ma non nei fatti: è molto più cristiano il piccolo frate che impegna tutta la sua vita per gli altri, piuttosto che certi altri più «importanti personaggi».

Venendo ora ai «difetti» del romanzo: il più grosso a mio parere, ma che è un po’ frutto dell’epoca in cui ha lavorato Manzoni, è quello degli «incisi» sugli argomenti più disparati. In queste parti, l’autore si mette a disquisire su argomenti vari, a volte soltanto molto debolmente collegati con la storia principale. In generale, anche rispetto ad altre opere dell’epoca, bisogna dare atto a Manzoni di essere stato abbastanza leggero e breve (il che non vuol dire che ogni volta non partano svariate pagine di argomentazioni), eccetto che in un caso: il racconto della peste a Milano.

Il racconto della peste si trova verso la fine del libro, ed è una cosa così lunga e ricca di particolari e ripetizioni, che viene da chiedersi se Manzoni non volesse scrivere un’opera di storia invece che un romanzo. All’inizio l’ho trovata anche interessante, ma la mia pazienza è pian piano andatasi esaurendo, fino ad arrivare al fastidio: sono decine e decine di pagine. Perché?

Infine il modo in cui viene dipinta Lucia l’ho trovato abbastanza antipatico: una ragazzina stupida, che non sembra in grado di fare un ragionamento non infantile e senza piangere a dirotto. In generale l’immagine della donna non è che sia particolarmente positiva in tutto il romanzo. Sarà frutto certamente del tempo in cui il libro è stato scritto, ma tant’è, così rimane.

Un libro in definitiva per cui ci vuole un po’ di pazienza, ma certamente importante ed anche piacevole, pur con le sue caratteristiche particolari e con quelli che io ritengo i suoi difetti.

[Mondadori · 640 pagine · isbn 9788804672340]

Kazuo Ishiguro · Quel che resta del giorno

Faccio fatica a formulare un parere defintivo su questo libro, e questo per i pensieri contrastanti che mi sono venuti durante la lettura. Da un lato, nella prima parte del libro, mi sono anche divertito a leggerlo, poi pian piano il divertimento si è trasformato in fastidio, fino a lasciarmi, al termine, piuttosto perplesso.

Infatti se per un po’ il racconto del protagonista, maggiordomo inglese «tutto d’un pezzo» al lavoro da decenni in una importante casa nobiliare, è stato sia interessante che in qualche misura divertente per il modo in cui incarnava lo stereotipo del gentiluomo inglese, alla lunga questo stesso calco su uno stereotipo ha reso tutto quanto troppo finto, poco credibile ed ha reso difficile immedesimarsi con il protagonista.

Poi è chiaro che tutto il libro sia una allegoria: racconta di una persona così presa dal suo lavoro da risultare falsa ed anafettiva, che pian piano riesce ad avere un primo barlume di coscienza del suo vero essere e di cosa sia provare un affetto (ad Ishiguro sembrano piacere le allegorie, almeno basandomi sui soli due libri che ho letto suoi, l’altro è Il gigante sepolto che mi è piaciuto molto di più). Però per quello che mi riguarda il risultato, più che commuovermi, è stato quello di farmi provare frustrazione e fastidio durante buona parte del libro.

Bella la traduzione, che ha saputo rendere bene l’eloquenza ampollosa e demodé con cui il protagonista ci parla.

[Einaudi · 271 pagine · isbn 9788806229900]

Colson Whitehead · La ferrovia sotterranea

La Ferrovia Sotterranea (in lingua inglese: Underground Railroad) era una rete informale di itinerari segreti e luoghi sicuri utilizzati dal XIX secolo dagli schiavi afroamericani negli Stati Uniti d’America, per fuggire negli “Stati liberi” e in Canada con l’aiuto degli abolizionisti che erano solidali con la loro causa.

Dalla wikipedia

Se devo essere sincero, non ho ben capito la necessità di «trasformare» in maniera così fantasiosa, come ci viene proposto in questo libro, la natura di questa «ferrovia sotterranea». Se ci si voleva concentrare su altri aspetti, lasciando da parte quelli «tecnici» della fuga di Cora, la protagonista, allora forse sarebbe bastato non parlarne. Se invece lo scopo era quello di aggiungere una sfaccettatura fantasiosa, quasi onirica, alla fuga, ecco che si apre una riflessione sul perché di questa scelta. Forse per aggiungere un aspetto di viaggio, oltre a quello di fuga, a voler simboleggiare la trasformazione, la crescita e l’aspettativa data dall’arrivo (ovvero la libertà)?

Ad ogni modo, nella sua fuga dalla prigionia e dalla schiavitù dei campi di cotone degli Stati Uniti del sud, Cora si ferma in varie «tappe», che le danno modo di raccontarci le diverse modalità con cui gli americani bianchi opprimevano le popolazioni nere. Partendo appunto dallo schiavismo fino ad arrivare ai linciaggi ed alle persecuzioni, passando per altre forme più sottili di oppressione, come ad esempio le campagne di sterilizzazione. In questo viaggio Cora può vedere questi diversi aspetti, e crescere grazie a queste esperienze ed alle persone che ha modo di incontrare.

Per un italiano medio come me, che vive in una società che ha cercato di rimuovere tante cose dalla sua memoria, tra cui appunto lo schiavismo, questa lettura e la ricostruzione di una fuga che l’autore ci propone è un racconto forte ed importante. Sicuramente ho avuto modo di imparare dall’avventura di Cora: una cosa è sentire generalmente parlare della questione dello schiavismo negli Stati Uniti, un’altra è leggere una ricostruzione di come si vivesse in quelle terribili condizioni. Sui livelli di abbrutimento che l’uomo può raggiungere quando opprime i meno fortunati di lui, invece, ormai non mi sorprendo più di niente.

Spero solo che gli aspetti più fantastici del romanzo non spingano qualche lettore a derubricare tutto come una fantasia.

[SUR · 376 pagine · isbn 9788869980879]

Truman Capote · Colazione da Tiffany

Un simpatico e breve romanzo che all’epoca, per le tematiche a cui accennerà nel seguito, ha certamente fatto la storia. Ora per lo più sopravvive, oltre che per il suddetto valore storico, per il fatto che l’interpretazione della Hepburn nel film tratto da questo romanzo sia diventata una icona pop.

Con questo non voglio intendere che sia un brutto romanzo, tutt’altro. È piacevole da leggere e coinvolgente, nonostante non succeda nulla e sia, essenzialmente, un ritratto ed una scoperta della «eroina», raccontata dal punto di vista di un vicino di casa.

Per quello che riguarda le tematiche, a cui avevo accennato all’inizio, ed anche sul perché abbia definito «eroina» il personaggio, Colazione da Tiffany è stato probabilmente una voce importante nell’autodeterminazione della donna, soprattutto per il diritto all’amore libero per il sesso femminile. Ora credo che, al di la di questa importanza storica, sia un romanzo che valga la pena essere letto se si vuole scoprire l’origine di una figura ormai mitica della cultura contemporanea.

[Garzanti · e-book · 110 pagine · isbn 9788811603719]

Chimamanda Ngozi Adichie · Americanah

Ifemelu ed Obinze sono i due ragazzi del romanzo, raccontati in un giro che parte dalla scuola in Nigeria, passa per i tentativi di farsi una vita negli Stati Uniti o in Inghilterra, e si conclude di nuovo in Nigeria, con il ritorno a Lagos. Un giro ovviamente non privo di difficoltà ed amarezze, dal doloroso allontanamento alle problematiche dell’emigrazione da un paese africano verso il «primo mondo».

Il libro è essenzialmente una storia d’amore, che si dipana lungo tanti anni e tra tanti kilometri, ed in pratica è una storia per parlare di culture ed attualità del mondo moderno, in particolare dei processi migratori. È raccontato dall’«altra parte» rispetto a come siamo abituati, e benché il punto di osservazione sia comunque privilegiato anche all’interno dell’Africa, non per questo risulta meno interessante od incisivo.

Essenzialmente sono tre gli «shock culturali» raccontanti: dalla Nigeria agli Stati Uniti, dalla Nigeria all’Inghilterra e, in ultimo, il ritorno in Nigeria. Ho molto apprezzato quest’ultima parte, oltre all’importante denuncia delle piccole e grandi vessazioni gratuite subite dagli immigrati in «occidente». Allo stesso modo ho apprezzato la discussione sulla razza, anche questa vista da un punto di vista diverso da quello abituale. Americanah è, insomma, scritto a romanzo come scusa per parlare di queste cose, ed il risultato è piacevole oltre che interessante, anche divertente alle volte. Solo un po’ troppo lungo in 490 pagine.

[Einaudi · 490 pagine · isbn 9788806227272]

Simonetta Agnello Hornby · La Mennulara

La morte di una domestica molto intraprendente, nella Sicilia dei primi ’70, è vissuta in maniera molto complicata dalla famiglia presso cui lavorava, tanto più che la domestica, conosciuta come Mennulara, da anni amministrava il patrimonio della famiglia. Questa donna quanti soldi aveva da parte veramente? E a chi va l’eredità? Al mistero si aggiunge l’improvvisa apparizione, al suo funerale, di un capo della locale famiglia mafiosa. Quali saranno stati i legami tra di loro?

Piuttosto divertente e piacevole, il romanzo è costruito quasi interamente con le chiacchiere ed i pettegolezzi, molto ben rappresentati, che girano per l’intero paese.

[Feltrinelli · 209 pagine · isbn 9788807016196]

Kazuo Ishiguro · Il gigante sepolto

Che storia strana! L’obiettivo del libro è chiaramente quello di affrontare gli aspetti della memoria e dell’oblio, e della loro importanza nell’uomo e nella vita. Tuttavia la storia che Ishiguro ci racconta di «contorno» è davvero curiosa.

Siamo in una Inghilterra medioevale, alcuni anni dopo la morte di re Artù, in una ambientazione un po’ storica e molto di fantasia. In questo mondo una coppia di anziani decide di lasciare il proprio villaggio per andare alla ricerca del loro figlio, che non vedono da molto tempo. Nella loro ricerca accade un po’ di tutto (incontrano anche dei draghi), e nel mentre cercano di capire perché nessuno delle persone che conoscono riescano a ricordare la maggior parte del proprio passato, che è sempre come avvolto in una nebbia.

Come scrivevo sopra la storia sembra quasi un pretesto per affrontare alcuni importanti argomenti riguardanti la vita della persona, ma questo non toglie nulla al piacere della lettura di un libro ben scritto e con delle ambientazioni ben costruite. Il finale poi è una vera «bastardata», ma così birichino che non si può non riderne.

[Einaudi · 313 pagine · isbn 9788806222321]

Pagina 2 di 2

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén