Tag: scienza

Merlin Sheldrake · L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi

Al di là del loro più conosciuto aspetto mangereccio, i funghi sono una forma di vita molto complessa, difficile da studiare e spesso sia negletta che incompresa.

Tuttavia il regno dei fungi (che comprende anche le muffe) è onnipresente e vastissimo, e gli studiosi stanno ancora cercando di comprenderne esattamente il funzionamento, l’estensione e, soprattutto gli effetti sul resto del pianeta. Scrivo «pianeta» perché i funghi sembrano fare davvero un po’ di tutto: decomporre o trasformare materiale sia organico che inorganico, interagire con le piante, fino ad arrivare a governare il comportamento degli animali od avere effetti sulla mente umana.

In questo libro Sheldrake ci porta a spasso alla scoperta di questo regno. Partendo da quello che sappiamo sulla biologia dei funghi, l’autore ci racconta il nostro rapporto con essi, dalle droghe agli studi su come sfruttarli per il riciclo di sostanze inquinanti, il rapporto che hanno con le altre piante o animali, fino ad affrontare aspetti ancora misteriosi sul loro funzionamento, come ad esempio la trasmissione di informazioni che sembra avvenire in questi organismi.

È un bell’escursus, molto interessante a mio parere, scritto in maniera coinvolgente ed accessibile. Mi affascinano questi libri che trattano della vita in qualche aspetto (qui una mia precedente lettura sul tema), dovrò sicuramente continuare a cercare altri testi sul tema.

[Marsilio · 377 pagine · isbn 9788897896491]

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow · Il grande disegno

Sono colpevole di scrivere questa recensione con grande ritardo, per cui mi scuso già da ora per le mie imprecisioni (più delle solite, almeno) o per i ricordi vaghi e sbagliati. Vado molto a memoria, tuttavia c’è chi dice che il vero valore di un libro sia ciò che ti ricordi di esso quando l’hai ormai dimenticato, quindi da questo punto di vista il mio ritardo potrebbe essere un vantaggio.

Non mi avventuro, inoltre, nella presentazione degli autori: Hawking non credo abbia bisogno di presentazioni, mentre di Leonard Mlodinow è sicuramente più prodiga d’informazioni la quarta di copertina che la mia conoscenza (per non parlare della Wikipedia).

Ne Il grande disegno, gli autori ci portano a passeggio per l’universo (non solo il nostro) e per le regole che lo governano. Ci viene spiegato quali sono queste regole, come si è arrivati a scoprirle e che cosa ci è ancora oscuro. Ci sono le leggi che governano il nostro mondo di tutti i giorni, di cui abbiamo esperienza diretta come esseri umani; ci sono quelle che governano le scale piccolissime, che sono per molti versi sorprendenti ed all’apparenza contro intuitive, almeno rispetto al nostro sentire.

L’obiettivo finale del libro è esporre in in modo il più possibile accessibile (ma su questo dirò altro nel seguito) una teoria su come abbia avuto origine l’universo e sul perché le leggi che lo governano sono quelle che sono. Ma potremmo anche dire sul perché queste leggi non possano essere altre che quelle che sono, sulla loro inevitabilità, insomma.

È decisamente una lettura interessante e stimolante. Del resto chi non vorrebbe sapere perché le cose sono come sono e cosa è successo all’inizio per far sì che diventassero così. La critica si è prodigata dopo l’uscita del libro a discutere se la teoria di Hawking e Mlodinow escluda od includa l’esistenza di Dio (uno o più?). Personalmente direi che questa discussione non è assolutamente di interesse allo scopo di questo libro, che è di raccontare ciò che ci dice la scienza e la ricerca scientifica. Chiedere a due fisici di parlarci di Dio, secondo me, è come chiedere al fruttivendolo di parlarci di epidemiologia (ops!).

Il grande disegno è un libro snello nella sua forma, sono solo 171 pagine, ma molto denso di concetti ed informazioni. Per quanto queste siano spiegate nel modo da renderle il più facilmente comprensibili ad un’ampia fascia di persone, sicuramente una base di matematica e fisica può aiutare nella comprensione, o quanto meno in una comprensione più profonda. Come dicevo è stato fatto credo un buon lavoro nel rendere comprensibili a tanti i concetti esposti, ma un minimo di conoscenza in più (anche solo di livello liceale, direi) è sicuramente d’aiuto.

[Mondadori · 171 pagine · isbn 9788804671916]

Alan Weisman · Il mondo senza di noi

Cosa accadrebbe al nostro pianeta se tutti gli esseri umani scomparissero improvvisamente? Partendo dai residui delle nostre case fino ad arrivare ai depositi di scorie nucleari, come se la passerebbero in mezzo ai nostri resti le piante e gli animali non più «domate» ed innaturalmente costrette dall’uomo?

Nel corso del libro, l’autore fornisce alcune risposte a queste domande, ma soprattutto ci presenta una lunga carrellata di effetti, sul lungo e lunghissimo periodo, che continuerebbero a prodursi come conseguenza delle nostre attività passate. Impianti industriali con i loro residui tossici, sostanze e materiali impiegati anche quotidianamente nelle nostre case e tante altri «residui» umani finirebbero presto o tardi liberi nell’ambiente, con conseguenze che si possono soltanto ipotizzare per la vita sulla terra (vita non più umana, ovviamente, visto che la premessa di questo libro è che scompaiano tutti).

Ho trovato abbastanza interessante (e molto allarmante) questo libro, nonostante il contenuto si discosti un po’ dal titolo, indirizzandosi più che altro nell’analisi dei danni che abbiamo commesso e che per buona parte si stanno verificando anche se nel mondo ci siamo ancora eccome. Peccato inoltre per la struttura espositiva che ho trovato un po’ disordinata, e per le varie ripetizioni degli stessi concetti che rendono un po’ noiosa la lettura (e danno la solita sensazione di brodo un po’ allungato), nonostante uno stile di scrittura piacevole ed abbastanza frizzante.

[Einaudi· ebook · 376pagine · isbn 9788858426418]

Steve Brusatte · Ascesa e caduta dei dinosauri

Cosa centrano gli uccelli del giorno d’oggi con i dinosauri? Non ho mai saputo che avrei dovuto farmi questa domanda finché non ho letto Ascesa e caduta dei dinosauri di Steve Brusatte, il qui presente libro. La risposta, che per alcuni di voi sarà banale, per me che sono ignorante non lo è stata e mi ha davvero entusiasmato. È quello che probabilmente ricorderò con maggior piacere di questa lettura.

Non che il resto del libro non sia piacevole od interessante, tutt’altro. Brusatte ci racconta in maniera sintetica, ma non per questo troppo schematica, la vita sulla terra ed in particolare la vita dei dinosauri nello svolgimento del nastro della storia, dal mesozoico (anzi, un po’ prima) in poi. Fino ovviamente al famosissimo meteorite o cometa che li ha praticamente tutti estinti, insieme a tantissime altre specie dell’epoca.

Il punto di vista del racconto è spesso quello che parte della ricerca dei fossili e degli studi ad essi legati, tuttavia Brusatte prova ad inserirci alcune volte nel mondo del passato, cercando di dipingercene le caratteristiche al meglio delle attuali conoscenze. Questo rende la lettura più dinamica ed accessibile da parte di tanti lettori: si tratta in definitiva di un libro di divulgazione che mira ad essere di facile lettura, e credo riesca nel suo intento. Unico appunto che mi viene da fare, infatti, riguarda l’apparato iconografico che avrebbe potuto forse essere un po’ più ricco, per venire incontro a chi non conosce l’aspetto delle tante specie citate nel testo.

[UTET / Le Scienze · 300 pagine · isbn 9788851166168]

Nick Lane · The vital question

Come è nata la vita? Potrebbe nascere un’altra volta? E se rinascesse, dovrebbe essere necessariamente simile a com’è ora, o potrebbe nascere qualcosa di completamente diverso?

In questo libro interessante e ricco di informazioni e considerazioni, Lane ci racconta il suo punto di vista, prestando particolare attenzione all’aspetto energetico, ovvero come possa nascere ed alimentarsi un organismo con quelle caratteristiche che riteniamo «vita». Uno dei punti discussi nel libro, ad esempio, è come le limitazioni energetiche abbiano fatto si che la respirazione cellulare avvenisse in un certo modo, e quindi come l’evoluzione cellulare sia stata in qualche modo indirizzata, se non obbligata, a procedere in un certo modo.

L’autore ci accompagna quindi in un viaggio partendo dal mondo prima dell’esistenza delle cellule, fino alla «nascita» di quelle eucariote, passando per le sorgenti presenti nei fondali marini, le cellule procariote, e la teoria della simbiosi di più cellule in una, con le loro «questioni» tra DNA e RNA tra nucleo e mitocondrio, ma sempre con un occhio rivolto alle necessità ed alle problematiche energetiche della cellula.

Devo dire che la lettura di questo libro è stata per me molto affascinante. Un po’ perché l’origine della vita è ovviamente un argomento che cattura l’attenzione dell’uomo da sempre, ma anche, molto più terra terra, perché mi ha fatto ripescare dalla memoria gli studi di biologia che avevo fatto al liceo, una materia che mi è sempre piaciuta molto (era una mia possibile seconda scelta universitaria dopo l’informatica). Tra l’altro credo che una qualche precedente infarinatura di biologia (anche ad un livello da scuola superiore, niente di trascendentale) possa essere di sicuro giovamento alla lettura di questo libro. È presente un glossario dei termini che può aiutare nel caso ci mancasse qualche informazione, però ad averla già… si fa prima!

Un libro insomma che mi è piaciuto molto leggere, che prende delle posizioni su alcuni argomenti in maniera trasparente, e fermandosi (per quello che ne capisco io) quando qualcosa è tutt’ora ignoto o dubbio. Ci sono davvero tanti concetti, è un testo abbastanza denso, ma per la maggior parte rimane interessante senza annoiare, e non posso che consigliarlo se vi interessa l’argomento o pensate possa interessarvi.

[Profile Books · ebook · 569 pagine · isbn 9781847658807]

Stefano Mancuso · L’incredibile viaggio delle piante

Un libro di aneddoti ed altre informazioni su come le piante si propaghino e si sono propagate nel mondo, fino ai suoi angoli più remoti e difficili. Queste storielle sono raccontate in maniera piacevole e sono anche interessanti, tuttavia sono presenti alcune sviste ed alcuni strani ragionamenti evoluzionistici, che a mio parere non avrebbero dovuto passare attraverso i controlli editoriali di una casa seria come Laterza. La velocità misurata in m/s2 è il «top», ed è pure scritta così due volte nel libro.

Il testo è accompagnato da acquerelli a tema vegetale-marittimo. Belli, ma completamente scollegati rispetto alle piante descritte nel testo che accompagnano, che invece trarrebbe assai giovamento da un qualche supporto iconografico.

Un libro dalle ottime premesse, ma dal risultato strano, affrettato, purtroppo assai deludente.

[Laterza · 144 pagine · isbn 9788858133323]

Hans Rosling et al. · Factfulness

La tesi sottesa a tutto questo libro è che «la situazione è grave, ma sta migliorando». Questa frase si può applicare a molti aspetti legati alla vita sulla terra: povertà, sovrappopolazione, istruzione, sanità, eccetera, e parlandone gli autori cercano di ottenere due obiettivi nel corso del libro:

  1. Dimostrare che, a dispetto delle notizie che ci arrivano tutti i giorni, su molte cose la situazione mondiale è migliore di quanto crediamo;
  2. Insegnare metodi di lettura dei dati e delle statistiche che ci permettano di trarre conclusioni più corrette sullo stato effettivo di una determinata cosa.

Ero partito nella lettura di questo libro un po’ scettico ed un po’ presuntuoso, ad esempio di saperne più della media sui trabocchetti delle statistiche, e se per certi versi ho avuto ragione, per altri ho avuto torto, ed alla fine il libro è stato quindi interessante ed illuminante. La lettura erronea dei dati, infatti, fa costantemente prendere decisioni sbagliate anche ai più preparati, e purtroppo le istituzioni che ci governano (e non solo loro), anche in buonafede interpretano spesso malamente i dati o li ignorano del tutto.

Uno dei casi più eclatanti affrontati da Rosling è quello della classificazione di «paese in via di sviluppo», che utilizza nientepopodimeno che l’ONU. La tesi è che questa classificazione è troppo semplicistica, fuorviante, e basata su dati obsoleti: l’economia mondiale è cambiata molto negli ultimi anni, tante persone sono nel frattempo uscite dalla povertà più profonda, e quindi gli autori propongono di sostituire questa dicitura in modi che diano un’idea più precisa delle reali condizioni di vita delle persone.

Ho trovato Factfulness molto interessante, insomma. Anche piacevole e scorrevole da leggere, seppure a tratti un po’ troppo autoreferenziale. A parte questo, comunque, il libro affronta molti temi importanti, ad esempio a proposito delle epidemie e dell’istruzione. Altri temi, invece, sono lasciati a margine o poco approfonditi. È un esempio di questi ultimi quelli riguardanti il cambiamento climatico. Si è sviluppato nel tempo un ampio dibattito intorno agli argomenti trattati o non trattati da questo libro, ed al di là di come la si pensi, bisogna dare atto a Factfulness di aver stimolato alcune importanti discussioni.

[Rizzoli · ebook · 308 pagine · isbn 9788858692905]

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén